CANALETTO<br/>
<em>Capriccio: A tomb by a lagoon</em> (1740s) <!-- (recto) --><br />

pen and brown ink and grey wash over pencil with ruled brown ink border<br />
31.5 x 43.3 cm (sheet)<br />
National Gallery of Victoria, Melbourne<br />
Felton Bequest, 1923<br />
1278.695-3<br />

<!--32338-->

EN

IT

Capriccio: a tomb by a lagoon

Canaletto

Capriccio con tomba sulla laguna

Canaletto

NGV ITALIA

Discover stories of Italian art, design, culture and life in the NGV Collection through dedicated events and resources, and explore two millennia of Italian painting, sculpture, prints and drawings, decorative arts and textiles, brought together for the first time on this site.

Supported by the Italian Australian Foundation

NGV ITALIA

Discover stories of Italian art, design, culture and life in the NGV Collection through dedicated events and resources, and explore two millennia of Italian painting, sculpture, prints and drawings, decorative arts and textiles, brought together for the first time on this site.

Supported by the Italian Australian Foundation

Giovanni Antonio Canal, known as Canaletto, is best known for his detailed paintings of Venice. From the 1720s he painted vedute (views) depicting the architecture, canals and inhabitants of his native city. These paintings give the impression of accurate depictions of reality; however, Canaletto frequently altered the position of buildings and combined views from various perspectives to create a pleasing composition. He developed his talent for creating deceptive illusions in his capricci (imaginary views), a genre that combines aspects of the real world with fantasy.

In the early 1740s Canaletto travelled around the countryside of mainland Venice and sketched its lagoons, locks, bridges, mills, boats and ships. He also made numerous drawings in Rome and Padua, and used these as references for idealised landscapes such as Capriccio: A tomb by a lagoon. Canaletto’s capricci typically feature architectural elements from various places and historical periods. This composition is dominated by a Roman sarcophagus on a high platform, protected by a baldachin (a structure with four columns that was built over significant sites and tombs). In front of the tomb is a fragment from a colossal building, sunken into the ground, and both monuments are overgrown with vines and weeds. Over the centuries, they have literally become part of the landscape. The church spires in the far right add yet another architectural element to this composite view.

Canaletto began his career working with his father as a painter of stage sets, and his skill in composing fantasy landscapes is clearly evident in this drawing. He combines the landscape with monumental buildings on the right with an idyllic rural scene on the left, the two elements connected by a narrow wooden bridge. In the foreground of the work a man in a boat pushes his pole into the shallow lagoon. This body of water extends to the horizon, where silhouettes of sailing boats give a sense of an expansive landscape.

The drawing is executed in ink and washes in three tones of grey. The various washes describe water, clouds and areas of shade, and at the same time define the structure and weight of the architectural monuments. Other areas of paper are left blank to evoke bright sunlight. The drawing has the appearance of spontaneity, but an underdrawing of ruled lines reveals that Canaletto carefully constructed his compositions. All of Canaletto’s landscapes are populated by small figures working or strolling amid the grandeur of ancient ruins. They provide a sense of scale, and symbolise the brevity of human life in relation to nature and ancient artefacts.

Italian landscapes and city views were popular with collectors and visitors from other parts of Europe, in particular the aristocratic Englishmen who came to Italy on the Grand Tour as part of their education in Classical history, art and architecture. Canaletto produced paintings, drawings and prints for this thriving market, and sometimes made more than one version of a motif. The oil painting Imaginary view with a tomb by a lagoon in the Metropolitan Museum of Art, New York, depicts the same view as the NGV’s drawing, and is of the same small size. These portable mementos were used to decorate travellers’ homes and served as status symbols and conversation pieces. Such romantic images of Italy, in which decaying Classical ruins are set in picturesque landscapes, were highly fashionable in the mid eighteenth century, and inspired the fashion for fake ruins built on private estates and in public parks.

Petra Kayser, Curator, Prints and Drawings, National Gallery of Victoria

Giovanni Antonio Canal, noto come Canaletto, è noto soprattutto per i suoi dettagliati dipinti di Venezia. A partire dagli anni ‘20 del Novecento dipinse vedute che ritraevano l’architettura, i canali e gli abitanti della sua città natale. Questi dipinti danno l’impressione di rappresentare fedelmente la realtà; tuttavia, Canaletto altera spesso la posizione degli edifici e combina vedute da diverse prospettive per creare una composizione piacevole. Canaletto sviluppò il suo talento nel creare illusioni ingannevoli nei suoi capricci (vedute immaginarie), un genere che combina aspetti del mondo reale con la fantasia.

All’inizio degli anni ’40 del Settecento, Canaletto viaggiò per le campagne della terraferma veneziana e ne disegnò lagune, chiuse, ponti, mulini, barche e navi. Realizzò anche numerosi disegni a Roma e a Padova, che utilizzò come riferimenti per paesaggi idealizzati come Capriccio con tomba sulla laguna. I capricci di Canaletto presentano tipicamente elementi architettonici di vari luoghi e periodi storici. Questa composizione è dominata da un sarcofago romano su un’alta piattaforma, protetto da un baldacchino (una struttura con quattro colonne che veniva costruita su siti e tombe importanti). Davanti alla tomba si trova un frammento di un edificio colossale, sprofondato nel terreno, ed entrambi i monumenti sono invasi da viti ed erbacce. Nel corso dei secoli, sono diventati letteralmente parte del paesaggio. Le guglie della chiesa all’estrema destra aggiungono un ulteriore elemento architettonico a questa vista composita.

Canaletto iniziò la sua carriera lavorando con il padre come pittore di scenografie, e la sua abilità nel comporre paesaggi di fantasia è chiaramente evidente in questo disegno. L’artista combina un paesaggio che sulla destra è dominato da edifici monumentali mentre sulla sinistra ospita un’idilliaca scena rurale, con i due elementi che sono collegati da uno stretto ponte di legno. In primo piano, un uomo in barca spinge la sua canna nella laguna poco profonda. Questo specchio d’acqua si estende fino all’orizzonte, dove le sagome delle barche a vela danno l’idea di un paesaggio esteso.

Il disegno è eseguito con inchiostro e lavaggi in tre toni di grigio. I vari lavaggi descrivono l’acqua, le nuvole e le zone d’ombra, e allo stesso tempo definiscono la struttura e il peso dei monumenti architettonici. Altre aree del foglio sono lasciate in bianco per evocare la brillante luce del sole. Il disegno ha un’apparenza di spontaneità, ma un sottodisegno di linee rette rivela che Canaletto ha costruito con cura le sue composizioni. Tutti i paesaggi di Canaletto sono popolati da piccole figure che lavorano o passeggiano in mezzo alla grandezza di antiche rovine. Queste figure danno un senso di scala e simboleggiano la brevità della vita umana in relazione alla natura e ai manufatti antichi.

I paesaggi italiani e le vedute di città erano molto apprezzati dai collezionisti e dai visitatori provenienti da altre parti d’Europa, in particolare dagli aristocratici inglesi che venivano in Italia per il loro Grand Tour, esperienza che faceva parte della loro educazione alla storia, all’arte e all’architettura classiche. Canaletto produsse dipinti, disegni e stampe per questo fiorente mercato e talvolta realizzò più di una versione di un motivo. Il dipinto a olio Veduta immaginaria con tomba presso la laguna, conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, raffigura la stessa veduta del disegno conservato alla NGV ed è di piccole dimensioni. Questi ricordi portatili erano utilizzati per decorare le case dei viaggiatori e fungevano da status symbol e da oggetto di conversazione. Queste immagini romantiche dell’Italia, in cui le rovine classiche in decadenza sono inserite in paesaggi pittoreschi, erano di gran moda a metà del XVIII secolo e hanno ispirato la moda delle finte rovine costruite nelle tenute private e nei parchi pubblici.

Petra Kayser, Curator, Prints and Drawings, National Gallery of Victoria

CANALETTO
Capriccio: A tomb by a lagoon (1740s)
pen and brown ink and grey wash over pencil with ruled brown ink border
31.5 x 43.3 cm (sheet)
National Gallery of Victoria, Melbourne
Felton Bequest, 1923
1278.695-3

View in Collection Online