(ITALY / SPAIN)<br/>
<em>Filippo Neri</em> (early 17th century) <!-- (full view) --><br />

gilt-bronze<br />
(a-c) 22.8 x 14.2 x 9.5 cm (overall)<br />
National Gallery of Victoria, Melbourne<br />
Bequest of Howard Spensley, 1939<br />
4012.a-c-D3<br />

<!--21407-->

EN

IT

Filippo Neri

Italy/Spain

Filippo Neri

Italia/Spagna

NGV ITALIA

Saint Filippo Neri (1515–95) was a Florentine-born clergyman who worked as a lay preacher ministering to the poor and underprivileged long before he took holy orders in 1551. Ten years later, he founded the Oratorian movement, which functioned with a mix of lay brothers and Catholic priests. The Oratorians were eventually embraced and sanctioned by the Catholic hierarchy, and they rapidly expanded their mission work across Europe.

Neri was greatly admired in his lifetime – just twenty years after his death in 1595 he was beatified, and he was canonised seven years later. He was imaged often during the seventeenth century in Italy and beyond, particularly around the time of his beatification. His likeness is distinguished by his neatly trimmed beard, which is a feature of his effigy on his tomb in Santa Maria in Vallicella, Rome, the principal church of the Oratorians. The famed Italian Baroque painter Guido Reni created what became the archetypal image of Neri with his St Filippo Neri in ecstasy (also in Santa Maria in Vallicella), in 1614, the year before his beatification. Reni depicted Neri experiencing a vision of the Virgin Mary and the Christ child, whom he gazes at in adoration. This formula, of the saint looking upwards, was repeated often across all media during the early part of the seventeenth century, which is why this small bust of Neri is confidently identified as the saint. The acanthus leaves that surround the effigy symbolise immortality and resurrection, which equates well with a saint of Neri’s stature. The bust closely resembles a marble full length sculpture of Neri by Alessandro Algardi (1636–38), again in Santa Maria in Vallicella, and it is conceivable that the maker of this work had direct knowledge of Algardi’s sculpture and Reni’s painting. However, this manner of imaging of Neri was widely disseminated through prints that could also have been the inspiration for this work.

This is a small, gilded work of outstanding quality and sophistication. The figure and the decorative acanthus leaves were made separately and assembled with further addition of decorated beaten metal. The face is expressive and great attention has been given to the strands of the saint’s hair and beard, lending it the qualities of a keenly observed portrait. The chasing and punchwork is exquisite as the floral motifs on the vestments seem rapidly and confidently applied which gives the work energy. The acanthus leaves stand out individually; they are not at all stylised and seem more organic thus typical of a Baroque maker who has studied them from life. Small, well-crafted sculptures such as this were often made for larger schemes as church reliquaries, however this gilded bust seems to be a stand-alone effigy, probably made for domestic veneration, in keeping with the nature of the Oratorians.

It is difficult to attribute this vibrant work to a particular artist, or even a region. While it resembles a host of images of Neri the pattern on the vestments is pure invention. It was most likely made by a goldsmith, one of many skilled workers who throughout Europe since the sixteenth century had attained extremely high standards. Such was the popularity of Neri and the international nature of Baroque art it could have been made anywhere in Europe, although Italy and perhaps Spain are its most likely source. The donor of the work, the great collector and connoisseur, Howard Spensley, tentatively suggested it is Spanish.

Laurie Benson, Curator, International Art, National Gallery of Victoria

San Filippo Neri (1515-95) fu un ecclesiastico di origini fiorentine che lavorò come predicatore laico, assistendo i poveri e i diseredati molto prima di ricevere gli ordini sacri nel 1551. Dieci anni dopo, fondò il movimento degli Oratoriani, che operava con un gruppo di fratelli laici e sacerdoti cattolici. Gli Oratoriani furono infine accolti e approvati dalla gerarchia cattolica e ampliarono rapidamente il loro lavoro missionario in tutta Europa.

Neri fu molto ammirato in vita: solo vent’anni dopo la sua morte, nel 1595, fu beatificato e sette anni dopo fu canonizzato. Nel corso del XVII secolo è stato spesso protagonista di ritratti sia in Italia che all’estero, soprattutto durante il periodo della sua beatificazione. Il suo ritratto si distingue per la barba ben curata, che caratterizza l’effigie sulla sua tomba in Santa Maria in Vallicella, a Roma, la chiesa principale degli Oratoriani. Il famoso pittore barocco italiano Guido Reni creò quella che divenne l’immagine archetipica di Neri nella sua opera del 1614 San Filippo Neri in estasi (sempre custodita a Santa Maria in Vallicella), dipinta l’anno prima della sua beatificazione. Reni raffigura Neri mentre ha una visione della Vergine Maria e del Bambino Gesù, che guarda in adorazione. Questa formula, del santo che guarda verso l’alto, si ripeteva spesso in tutte le arti visive durante la prima parte del XVII secolo, ed è per questo motivo che questo piccolo busto di Neri viene identificato con sicurezza come il santo. Le foglie d’acanto che circondano l’effigie simboleggiano l’immortalità e la resurrezione, che ben si adattano a un santo della statura di Neri. Il busto ricorda da vicino una scultura marmorea a figura intera di Neri realizzata da Alessandro Algardi (1636-38), situata anch’essa a Santa Maria in Vallicella, ed è ipotizzabile che l’autore di quest’opera avesse una conoscenza diretta della scultura di Algardi e del dipinto di Reni. Tuttavia, questo modo di rappresentare Neri era ampiamente diffuso attraverso le stampe, che potrebbero essere state anche l’ispirazione per quest’opera.

Si tratta di una piccola opera dorata di eccezionale qualità e raffinatezza. La figura e le foglie d’acanto decorative sono state realizzate separatamente e assemblate con un’ulteriore aggiunta di metallo battuto decorato. Il volto è espressivo e una grande attenzione è stata data alle ciocche di capelli e alla barba del santo, conferendogli le qualità di un ritratto attentamente osservato. Il lavoro di inseguimento e di punzonatura è squisito e i motivi floreali sui paramenti sembrano applicati con rapidità e sicurezza, il che conferisce energia all’opera. Le foglie d’acanto spiccano singolarmente; non sono affatto stilizzate e sembrano più organiche, tipiche di un artista barocco che le ha studiate dal vero. Sculture piccole e ben realizzate come questa venivano spesso realizzate per progetti più ampi come reliquiari ecclesiastici, ma questo busto dorato sembra essere un’effigie a sé stante, probabilmente realizzata per la venerazione domestica, in linea con la natura degli Oratoriani.

È difficile attribuire quest’opera vibrante a un particolare artista, o addirittura a una regione. Sebbene assomigli a una miriade di immagini di Neri, il motivo dei paramenti è di pura invenzione. Molto probabilmente è stato realizzato da un orafo, uno dei tanti operai specializzati che in tutta Europa, a partire dal XVI secolo, avevano raggiunto standard estremamente elevati. La popolarità di Neri e l’internazionalità dell’arte barocca hanno fatto sì che l’opera potesse essere stata realizzata in qualsiasi parte d’Europa, anche se la fonte più probabile è l’Italia o forse la Spagna. Il donatore dell’opera, il grande collezionista e conoscitore Howard Spensley, ne ha ipotizzato la provenienza spagnola.

(ITALY / SPAIN)
Filippo Neri (early 17th century)
gilt-bronze
(a-c) 22.8 x 14.2 x 9.5 cm (overall)
National Gallery of Victoria, Melbourne
Bequest of Howard Spensley, 1939
4012.a-c-D3

View in Collection Online