Giovanni Battista PIAZZETTA<br/>
<em>Diana</em> 1743 <!-- (recto) --><br />

black and white chalk on faded blue paper<br />
39.5 x 31.4 cm (sheet)<br />
National Gallery of Victoria, Melbourne<br />
Felton Bequest, 1936<br />
359-4<br />

<!--38870-->

EN

IT

Diana

Giovanni Battista Piazzetta

Diana

Giovanni Battista Piazzetta

NGV ITALIA

Giovanni Battista Piazzetta was one of the most significant religious painters in eighteenth-century Venice, as highly regarded by his contemporaries as his younger colleague Giambattista Tiepolo. He was also a prolific draughtsman from whose hand over 550 drawings are known today. These include studies for paintings and detailed studies for engravings for the burgeoning Venetian book trade, but his reputation was established by the numerous portrait heads he executed in black and white chalk. Known as teste di carattere (character heads) these exceptional drawings were executed and sold as independent works, and were responsible for establishing a new type of art.

Born in Venice in 1682, Piazzetta initially trained with his father, the sculptor Giacomo Piazzetta, before becoming a pupil of the painter Antonio Molinari. Following his apprenticeship, he travelled to Bologna where he spent some time studying with the Baroque painter Giuseppe Maria Crespi, whose interest in genre subjects and dramatic lighting and chiaroscuro effects was influential for the young Piazzetta. He also learnt from studying the works of the Carracci who had established an important drawing academy in Bologna where students drew from the live model using black chalk with white heightening.

Piazzetta returned to Venice in 1704 or 1705 and within a little more than a decade his drawings were sought after. A biographical sketch written by his close friend and publisher Giovan Battista Albrizzi revealed that by 1717 the important Florentine collector Niccolò Gabburri was seeking to acquire Piazzetta’s drawings. Albrizzi also claimed that Piazzetta made these drawings regularly, partly as a means of supporting his family. The large number of surviving drawings and related engraved reproductions attest to the phenomenal popularity of these teste di carattere both within and beyond Venice. The first engravings appeared in 1743 and editions continued to be published into the 1760s and 1770s, long after the artist’s death in 1754. The drawings themselves were sold as finished, autonomous works of art and were often displayed in frames, rather than kept in portfolios and albums, the recent innovation of crystal glass making this possible.

Piazzetta’s character heads are large and finely executed drawings of one, two or three figures, shown head and shoulders only, at almost life-size. They have an air of intimacy and proximity achieved by the artist’s assured handling of the black and white chalk and the soft chiaroscuro through which the forms are modelled. The same heads appear across numerous sheets, and this has led to speculation that the artist used his wife Rosa and son Giacomo as models. Rather than being portraits of individuals, however, these drawings present types and the artist’s use of props such as pilgrim’s hats, turbans and musical instruments emphasises the genre nature of these scenes.

The Gallery is fortunate to own three of Piazzetta’s character heads, the most exceptional of which is this head of the goddess Diana. Mythological subjects were uncommon in Piazzetta’s oeuvre and this ravishing drawing must have held special significance for the artist as it is one of only two such drawings that are dated. Diana, goddess of the hunt, can be identified here by her attributes – the quiver of arrows at her back and the bow held lightly in her expressive left hand. Her later association with the moon is indicated by the crescent moon diadem in her hair and her mythical beauty is emphasised through the drawing’s highly refined technique and light sensuality.

Cathy Leahy, Senior Curator, Prints and Drawings, National Gallery of Victoria

Giovanni Battista Piazzetta fu uno dei più significativi pittori religiosi della Venezia del Settecento, apprezzato dai suoi contemporanei al pari del più giovane collega Giambattista Tiepolo. Piazzetta fu anche un prolifico disegnatore di cui oggi si conoscono oltre 550 disegni. Questi includono studi per dipinti e studi dettagliati per incisioni destinate al fiorente commercio librario veneziano, ma la sua reputazione si è affermata grazie ai numerosi ritratti di teste eseguiti in gesso bianco e nero. Conosciuti come ‘teste di carattere’, questi eccezionali disegni furono eseguiti e venduti come opere indipendenti e furono all’origine di un nuovo tipo di arte.

Nato a Venezia nel 1682, Piazzetta si formò inizialmente con il padre, lo scultore Giacomo Piazzetta, prima di diventare allievo del pittore Antonio Molinari. Dopo l’apprendistato, si recò a Bologna dove trascorse un periodo di studio con il pittore barocco Giuseppe Maria Crespi, il cui interesse per i soggetti di genere e per i drammatici effetti di luce e di chiaroscuro influenzò il giovane Piazzetta. Imparò anche a studiare le opere dei Carracci, che a Bologna avevano fondato un’importante accademia di disegno in cui gli studenti disegnavano da un modello in carne e ossa usando il gesso nero e il bianco.

Piazzetta tornò a Venezia nel 1704 o 1705 e nel giro di poco più di un decennio i suoi disegni cominciarono a essere ricercati. Uno schizzo biografico scritto dal suo amico intimo ed editore Giovan Battista Albrizzi rivela che nel 1717 l’importante collezionista fiorentino Niccolò Gabburri stava cercando di acquistare i disegni di Piazzetta. Albrizzi affermava inoltre che Piazzetta realizzava regolarmente questi disegni, in parte come mezzo di sostentamento per la sua famiglia. Il gran numero di disegni sopravvissuti e le relative riproduzioni incise attestano la fenomenale popolarità di queste teste di carattere sia all’interno che all’esterno dei confini di Venezia. Le prime incisioni apparvero nel 1743 e le edizioni continuarono a essere pubblicate negli anni ‘60 e ‘70 del Novecento, molto tempo dopo la morte dell’artista, avvenuta nel 1754. I disegni stessi venivano venduti come opere d’arte finite e autonome e spesso venivano esposti in cornici, piuttosto che conservati in portafogli e album, grazie alla recente innovazione del vetro cristallo.

Le ‘teste di carattere’ di Piazzetta sono disegni di grandi dimensioni e finemente eseguiti di una, due o tre figure, rappresentate solo di testa e di spalle, a grandezza quasi naturale. Hanno un’aria di intimità e di vicinanza ottenuta grazie alla sapiente manipolazione del gesso bianco e nero da parte dell’artista e al morbido chiaroscuro con cui le forme sono modellate. Le stesse teste compaiono in numerosi fogli, il che ha fatto ipotizzare che l’artista abbia utilizzato la moglie Rosa e il figlio Giacomo come modelli. Tuttavia, più che ritratti di individui, questi disegni presentano dei modelli mentre l’uso da parte dell’artista di oggetti di scena come dei cappelli da pellegrino, turbanti e strumenti musicali sottolinea la natura di genere di queste scene.

La NGV ha la fortuna di possedere tre ‘teste di carattere’ di Piazzetta, la più eccezionale delle quali è quella della dea Diana. I soggetti mitologici erano poco frequenti nell’opera di Piazzetta e questo incantevole disegno deve aver avuto un significato speciale per l’artista, poiché è uno di due soli disegni di questo tipo ad essere datato. Diana, dea della caccia, può essere identificata dai suoi attributi: la faretra di frecce alle sue spalle e l’arco tenuto con leggerezza nell’espressiva mano sinistra. La sua successiva associazione con la luna è indicata dal diadema a mezzaluna che porta tra i capelli e la sua bellezza mitica è enfatizzata dalla tecnica altamente raffinata e dalla leggera sensualità del disegno.

Cathy Leahy, Senior Curator, Prints and Drawings, National Gallery of Victoria

Giovanni Battista PIAZZETTA
Diana 1743
black and white chalk on faded blue paper
39.5 x 31.4 cm (sheet)
National Gallery of Victoria, Melbourne
Felton Bequest, 1936
359-4

View in Collection Online