Cosimo di Lorenzo ROSSELLI<br />
 Cosimo di Lorenzo ROSSELLI (studio of)<br/>
<em>Madonna and Child with three angels</em> (c. 1478-1480) <!-- (recto) --><br />

tempera on wood panel<br />
69.8 x 53.0 cm<br />
National Gallery of Victoria, Melbourne<br />
Bequest of Howard Spensley, 1939<br />
555-4<br />

<!--3888-->

EN

IT

Madonna and Child with three angels

Cosimo di Lorenzo Rosselli

Madonna con Bambino e tre angeli

Cosimo di Lorenzo Rosselli

NGV ITALIA COLLECTION

The Australian collector Howard Spensley recorded in his stock book that he acquired this devotional painting in London on 25 July 1935, from the dealer R. E. A. Wilson for £57 (the equivalent of $1200 in 2023). Wilson, who attributed the panel to the School of Lorenzo di Credi, a painter and sculptor working in Florence in the second half of the fifteenth century, and dated it to around 1490–1500, wrote to tell Spensley that:

I bought the panel at my restorer when another dealer [Henry Harris of Conduit Street] was disappointed with the cleaning. When he purchased it the picture was completely finished; the Madonna with an 18th century ‘restorer’s’ face: the Child highly elaborated and the flesh of all the figures stippled and repainted. When I first saw the panel a great deal had been removed – including the ‘fake’ halos. I carried on with the cleaning. The dark chocolate coloured halos on which the new gold had been came away, revealing what is now seen in every detail.

Shortly after Madonna and Child with three angels entered the NGV Collection in 1939, it was reattributed to another Florentine painter, as School of Pesellino. Since Pesellino died in 1457 and this panel clearly dates from the second half of the fifteenth century, this attribution could not be sustained. In 1970 the eminent historian of Florentine painting, Everett Fahy, correctly declared this painting to be by Cosimo Rosselli, although he incorrectly presumed the work to have been over-cleaned down to its underpainting. This panel is now recognised as having been left by the artist in an unfinished state, providing a fascinating glimpse into how such Italian religious panels were built up in layers of underdrawing, underpainting and finishing colours. Madonna and Child with three angels is currently thought to date from the late 1470s, and its lack of completion might relate to Rosselli’s departure from Florence in 1481.

Born in Florence in 1440, Cosimo Rosselli was apprenticed at around the age of ten to the noted painter Neri di Bicci. His own brother Chimenti was also an artist, specialising in ceiling decoration. After leaving Bicci’s workshop, Rosselli received his first commission, for an altarpiece, in 1459. He subsequently established a successful bottega or studio of his own, which became something of a family practice, employing his half-brother Francesco Rosselli and his cousin Bernardo di Stefano Rosselli. The great biographer of fifteenth and sixteenth-century Italian artists, Giorgio Vasari (1511–1574), paid Rosselli a somewhat backhanded compliment, noting how ‘this Cosimo, although he was not one of the rarest or most excellent painters of his time, nevertheless made works that were passing good’. Despite Vasari’s disparaging remarks, Rosselli was sufficiently highly thought of in his native Florence to be asked in 1504, alongside Leonardo da Vinci and Sandro Botticelli, to sit on a committee charged with deciding where to site Michelangelo’s monumental David statue.

As his reputation grew, Rosselli received commissions outside of Florence, working in both Pisa and Fiesole. In 1481 Rosselli was called to Rome by Pope Sixtus IV, to join a group of artists commissioned to paint a series of wall frescoes in the Sistine Chapel. Here, working alongside Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio and Pietro Perugino, among others, he painted Old and New Testament scenes. He was criticised by his fellow artists for his excessive use of expensive ultramarine blue pigment and applied gold, but these somewhat gaudy additions saw him awarded the prize for the best work in the chapel by the Pope, who then, according to Vasari, ‘bade all the others cover their pictures with the best blues that could be found, and to pick them out in gold, to the end that they might be similar to those of Cosimo in colouring and richness’. After his return from Rome, Rosselli continued to produce altarpieces for prestigious clients, as well as small panels for private devotion. A teacher in his own right, Rosselli’s pupils included artists who were to become more noteworthy than himself, such as Piero di Cosimo and Fra Bartolommeo.

Ted Gott, Senior Curator, International Art, National Gallery of Victoria

Il collezionista australiano Howard Spensley ha registrato nel suo libro contabile di aver acquistato questo dipinto devozionale a Londra il 25 luglio 1935, dal mercante R. E. A. Wilson al prezzo di 57 sterline (l’equivalente di 1200 dollari nel 2023). Wilson, che attribuisce il pannello alla scuola di Lorenzo di Credi, pittore e scultore attivo a Firenze nella seconda metà del Quattrocento, e lo data intorno al 1490-1500, scrive a Spensley la seguente missiva:

Ho acquistato il pannello presso il mio restauratore quando un altro rivenditore [Henry Harris di Conduit Street] è rimasto deluso dal lavoro di pulitura. Al momento dell’acquisto il quadro era completamente finito; la Madonna aveva un volto da “restauratore” del XVIII secolo, il Bambino si presentava molto elaborato e le carni di tutte le figure apparivano impastate e ridipinte. Quando ho visto il pannello per la prima volta, molti elementi erano stati rimossi, compresi i ” finti” aloni. Ho continuato il lavoro di pulizia. Gli aloni color cioccolato scuro su cui si trovava il nuovo oro sono venuti via, rivelando ciò che ora si vede in ogni dettaglio.

Poco dopo l’ingresso della Madonna con Bambino e tre angeli nelle Collezioni della NGV, nel 1939, il dipinto fu riattribuito a un altro pittore fiorentino, della Scuola del Pesellino. Dal momento che Pesellino morì nel 1457 e questa tavola risale chiaramente alla seconda metà del Quattrocento, tale attribuzione non poteva essere accettata. Nel 1970 l’eminente storico della pittura fiorentina Everett Fahy, dichiarò correttamente che il dipinto era di Cosimo Rosselli, pur ritenendo erroneamente che l’opera fosse stata eccessivamente ripulita fino allo strato di fondo. Questo pannello è oggi riconosciuto come lasciato dall’artista in uno stato incompiuto, offrendo uno sguardo affascinante su come questi pannelli religiosi italiani venivano costruiti in strati di sottodisegno, sottopittura e colori di finitura. La Madonna con Bambino e tre angeli è attualmente considerata essere della fine degli anni Settanta del Quattrocento e il suo mancato completamento potrebbe essere legato alla partenza di Rosselli da Firenze nel 1481.

Nato a Firenze nel 1440, Cosimo Rosselli fu apprendista all’età di dieci anni presso il noto pittore Neri di Bicci. Anche il fratello Chimenti era un artista, specializzato nella decorazione di soffitti. Dopo aver lasciato la bottega di Bicci, Rosselli ricevette la sua prima commissione, per una pala d’altare, nel 1459. In seguito fondò una bottega di successo, che divenne una sorta di studio di famiglia, dove lavorarono anche il fratellastro Francesco Rosselli e il cugino Bernardo di Stefano Rosselli. Il grande biografo degli artisti italiani del Quattrocento e del Cinquecento, Giorgio Vasari (1511-1574), fece a Rosselli un complimento un po’ a rovescio, notando come “questo Cosimo, benché non fosse uno de’ più rari o de’ più eccellenti pittori del suo tempo, fece nondimeno opere che passavano bene”. Nonostante le osservazioni denigratorie del Vasari, Rosselli godeva di un’ottima reputazione nella sua Firenze, tanto da essere chiamato nel 1504 a far parte, insieme a Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli, di una commissione incaricata di decidere dove collocare la monumentale statua del David di Michelangelo.

Man mano che la sua fama cresceva, Rosselli ricevette commissioni anche al di fuori di Firenze, lavorando sia a Pisa che a Fiesole. Nel 1481 Rosselli fu chiamato a Roma da Papa Sisto IV, per far parte di un gruppo di artisti incaricati di dipingere una serie di affreschi murali nella Cappella Sistina. Qui, lavorando a fianco di Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Pietro Perugino, tra gli altri, dipinse scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. Fu criticato dai colleghi artisti per l’uso eccessivo di costosi pigmenti blu oltremare e di oro applicato, ma queste aggiunte un po’ sgargianti gli valsero il premio per la migliore opera della cappella assegnatogli dal Papa, il quale poi, secondo Vasari, “fece dire a tutti gli altri che coprissero i loro quadri con i migliori blu che si potessero trovare, e che li picchiettassero d’oro, affinché fossero simili a quelli di Cosimo per colorito e ricchezza”. Dopo il suo ritorno da Roma, Rosselli continuò a produrre pale d’altare per clienti prestigiosi, oltre a piccole tavole per la devozione privata. Insegnante a pieno titolo, Rosselli ebbe tra i suoi allievi artisti che sarebbero diventati più noti di lui, come Piero di Cosimo e Fra Bartolommeo.

Ted Gott, curatore senior, Arte internazionale, National Gallery of Victoria

Cosimo di Lorenzo ROSSELLI
Cosimo di Lorenzo ROSSELLI (studio of)
Madonna and Child with three angels (c. 1478-1480)
tempera on wood panel
69.8 x 53.0 cm
National Gallery of Victoria, Melbourne
Bequest of Howard Spensley, 1939
555-4

View in Collection Online