Murano is, in some ways, a mini Venice. It’s bisected by its own Grand Canal. It has its own patron saint, San Donato, whose body, like that of Venice’s San Marco, was brought to the islands in 1125 as sacred plunder from the island of Kefalonia, together with the bones of the dragon San Donato miraculously killed by spitting into its mouth. The island has its own emblem, a cockerel with a snake in its beak and a fox on its back, emphasising vigilance over cunning. And, before the Napoleonic conquest, Murano had the right to its own coinage, the osella, a coin minted and presented on the feast day of Saint Stephen (Boxing Day) to the best glassblowers on the island. The Church of San Donato was demolished after the Napoleonic suppression with only a small oratory now remaining, but its bell tower used to call the glassworkers to their working day just as the Marangona bell of the Campanile di San Marco used to call workers to Venice’s arsenale to begin their day.
Murano was self-governing and only became subsumed into the commune of Venice in 1923. The major families of the island were inscribed from 1602 in a mini Libro d’oro, or ‘Golden Book’, by the podestà Gabriele Barbarigo, as were the noble patrician families of Venice after the creation of their permanent merchant nobility from 1297. All those whose names were inscribed in Murano’s Libro d’oro were, three years later in 1605, declared officially by the Council of Ten cittadini di Murano (citizens of Murano). This created an official Murano glassblowing nobility, and its members were given the right to certain privileges, including the right to carry swords, and for their daughters – but not their sons – to marry into the Venetian nobility. They didn’t want hereditary nobility from Murano. These cittadini had a monopoly over the glass industry; however, the Napoleonic conquest in 1797 caused terrible grief to the glass industry. Napoleon abolished the glass guild and then, with the sale of Venice to the Austrian Habsburg empire in 1815, there were further pressures, as the Habsburgs preferred their own Bohemian glassmakers.
Today, Murano’s glass industry is under a crushing weight to survive the triple blow of the Acqua Granda, or supreme high-water event of 12 November 2019, in which furnaces were destroyed by saltwater. This was directly followed by the COVID-19 years, in which contact was disallowed in an industry that depends on intimate close contact between a group of skilled artisans around their working floor, called a piazza. Then there was the war in Ukraine and the knock-on effects of astronomical gas prices; gas being used in large quantities to fuel the glass furnaces, which cannot be allowed to die down – except for maintenance in August – otherwise the expensive crucibles within will crack. Bringing the furnaces up to heat levels from a cold point is also very costly. One of Murano’s most eloquent inhabitants, the glassblower, choral director, artist and avid local historian Marco Toso Borella, calls his island home the ‘invisible island’, which will be brought to extinction unless we remember its history and value to the artistic patrimony of us all.
But let me start by focusing on two works in the NGV Collection. The first, The garden of love, 1465–70, is by the artist Antonio Vivarini, or his workshop. He came from the great fifteenth-century artistic family of the Vivarini. Antonio himself, together with his younger brother Bartolomeo and his son Alvise, descended from a family of glassworkers on the island of Murano, Antonio having been trained by the artist Andrea da Murano. At the centre of this beautiful but intriguing painting is an object that I would argue is made of glass. It is a tubular syringe with mini spray-holes, being used by a woman to draw up water from the fountain of love, ready to spray it on the unwary. The man to her right is already shielding himself with his fabulous furry hat from a possible spray in his direction. Once fused, glass is a virtually inert and impermeable substance, the earliest synthetic man-made product. Objects such as this enabled great advances in medical experimentation and in the production and storage of distillates, including perfume, for which Venice also became famous. The seventeenth-century Double oil and vinegar flask, c. 1680, from the NGV Collection is typical of such workmanship and objects. The detail with which Vivarini or his workshop has painted the transparency of this object, placing it at the centre of the unfolding drama, indicates, I would argue, someone intimately familiar with and ready to celebrate glass objects of the finest workmanship and quality.
The second painting, produced almost three centuries later, also has glass as its focal centrepiece. It is The banquet of Cleopatra, painted between 1743–44 by the Venetian artist Giambattista Tiepolo. Tiepolo has painted the consumptive moment of extreme excess at which Cleopatra is about to drop a large priceless pearl earring into her wine for it to dissolve and be literally consumed – a moment of excess exaggerated by its ephemerality. Mark Anthony has no other choice but to declare himself the loser in their battle of decadent opulence. What better way to showcase and distil this moment in time than to present the wine in a flute of the clearest of the Murano glassware, cristallo, whose translucence captures the light and hence draws our attention to this central point.
So why and how did Venice start producing glass? Despite some arguing for Venetian glass production going back to ancient Roman times, principally because of some pieces of glass and an old furnace found on the original settled island of Torcello, there is indeed very little evidence to suggest an uninterrupted lineage of glassmaking in the lagoon area going back to Roman times. Instead, it was Venice’s trade with the east, especially Syria, which had the greatest influence on the production of glass in the city. At the time The garden of love was painted, Venice was Europe’s, if not the world’s wealthiest city, a trading entrepot and meeting point for goods from the east and their transport onward to the west at vast profit. Some of these goods were glass, but also increasingly the component parts necessary for glass production.
In 1291, due to threat of fire, the government of Venice decreed that all glass furnaces in the city be relocated to the little fishing island of Murano. By 1295, glassworkers on the island of Murano were forbidden from leaving the island without permission and with the threat of the death penalty if they divulged their industrial secrets. Soon the glassworkers on the island started experimenting principally with the raw materials they selected and how they treated them prior to melting them. First, silica. This they gathered from a location over three hundred kilometres from Venice, quartz river rocks from Sesto Calende, a town where the river Ticino leaves Lago Maggiore. The second critical ingredient was the fluxing agent, which for the Venetians meant soda ash from the levant that they called alume catino. In particular, the Venetians favoured plant-derived ash from a salt marsh plant called salsola kali.
The real innovation in Venetian glass came in the mid fifteenth century through the experimentation of one man, Angelo Barovier, from a glass family that has been making glass uninterruptedly to the present day. To the scrupulous filtration of his alume catino, Angelo added a crucial ingredient, manganese oxide.
Manganese can be used to colour glass, but it can also be used to de-colour glass, and for this reason is known as ‘glassmakers’ soap’. The best manganese came from Piedmont near the modern French-Swiss-Italian border. The result was a glass so clear that it resembled rock crystal and hence its name cristallo. An inventory of 1457 is the first to reference a vessel made of cristallo glass, and it’s remarkable that the NGV has an early sixteenth century cristallo-footed dish with an enamel centrepiece, half of which of the coat of arms I’ve identified as belonging to the ancient Venetian family of the Baseggio. The second half I’m still working on, but similar applications of enamel can be seen in the wonderful fifteenth century nuptial, Barovier’s wedding cup, 1470/80, in the Glass Museum on Murano, which depicts a fountain of love not dissimilar to the NGV’s The garden of love painting.
These paintings represent Venice and Murano glasswork at its height, when Murano and glass were synonymous. Certainly, many contemporaries helped to reinforce this notion that Murano had an inarguable divine destiny connected with glass.
Professor Catherine Kovesi is a historian at the University of Melbourne.
This is an extract from ‘Portrait of Venice: Majestic Murano’, a lecture delivered by Professor Catherine Kovesi as part of NGV Italia, a project that celebrates Italian art, life and culture in the NGV Collection. To watch the full lecture, visit ngv.melbourne/ngv-italia.
The NGV warmly thanks the Italian Australian Foundation for its generous support of NGV Italia.
Murano è, per certi versi, una mini Venezia. È attraversata dal suo Canal Grande. Ha un proprio patrono, San Donato, il cui corpo, come quello di San Marco a Venezia, fu portato nelle isole nel 1125 come sacro bottino dall’isola di Cefalonia, insieme alle ossa del drago che San Donato uccise miracolosamente sputandogli in bocca. L’isola ha un proprio emblema, un gallo con un serpente nel becco e una volpe sul dorso, che sottolinea la cautela rispetto all’astuzia. Inoltre, prima della conquista napoleonica, Murano aveva il diritto di coniare una propria moneta, l’osella, una valuta emessa e consegnata il giorno di Santo Stefano ai migliori soffiatori di vetro dell’isola. La chiesa di San Donato fu demolita dopo la soppressione napoleonica e ne rimane oggi solo un piccolo oratorio, ma il suo campanile chiamava i lavoratori del vetro all’inizio della loro giornata lavorativa, così come la campana Marangona del Campanile di San Marco chiamava gli operai all’arsenale di Venezia per iniziare la loro attività.
Murano aveva una propria autonomia e fu incorporata nel comune di Venezia solo nel 1923. Le principali famiglie dell’isola furono iscritte dal 1602 in un mini Libro d’oro, dal podestà Gabriele Barbarigo, così come lo furono le famiglie nobili patrizie di Venezia dopo la creazione della loro nobiltà mercantile permanente dal 1297. Tutti coloro i cui nomi erano iscritti nel Libro d’oro di Murano furono, tre anni dopo, nel 1605, dichiarati ufficialmente dal Consiglio dei Dieci cittadini di Murano. Si creò così una nobiltà ufficiale dei soffiatori di vetro di Murano, ai cui membri vennero concessi alcuni privilegi, tra cui il diritto di portare la spada e di far sposare le proprie figlie, ma non i propri figli, con la nobiltà veneziana. Ai tempi infatti, non si voleva creare una nobiltà ereditaria proveniente da Murano. Questi cittadini avevano il monopolio dell’industria del vetro; tuttavia, la conquista napoleonica del 1797 fu causa di un terribile lutto per l’industria vetraria. Napoleone abolì la corporazione dei vetrai e poi, con la vendita di Venezia all’impero austriaco degli Asburgo nel 1815, si verificarono ulteriori pressioni, in quanto gli Asburgo preferivano i propri vetrai boemi.
Oggi l’industria vetraria di Murano è sottoposta al peso schiacciante di sopravvivere a tre catastrofici eventi a partire dalla cosiddetta Acqua Granda, vale a dire lo straordinario evento di acqua alta che avvenne il 12 novembre 2019, in cui le fornaci furono distrutte dall’acqua salata. A questo evento hanno fatto seguito gli anni del COVID-19, in cui il contatto tra persone era vietato in un’industria che dipende dal contatto intimo e ravvicinato tra un gruppo di artigiani qualificati intorno al loro piano di lavoro, che prende il nome di piazza. Infine, lo scoppio della guerra in Ucraina e i suoi effetti a catena sul prezzo del gas; il quale viene utilizzato in grandi quantità per alimentare i forni per il vetro, che non possono mai spegnersi, tranne che per la manutenzione che avviene nel mese di agosto, per evitare che i costosi crogioli al loro interno si rompano. Portare i forni a temperature elevate da un punto freddo risulta essere molto dispendioso. Uno dei più eloquenti abitanti di Murano, il soffiatore di vetro, direttore di coro, artista e appassionato storico locale Marco Toso Borella, definisce la sua terra natia come “l’isola invisibile”, la quale sarà destinata all’estinzione qualora non se ne ricordi la storia e il valore per il patrimonio artistico che appartiene a noi tutti.
Cominciamo ora a concentrarci su due opere della Collezione della NGV. La prima, Il giardino dell’amore, 1465-70, è opera dell’artista Antonio Vivarini, o della sua bottega. Antonio, che faceva parte dalla grande famiglia artistica quattrocentesca dei Vivarini insieme al fratello minore Bartolomeo e al figlio Alvise, discendeva da una famiglia di vetrai dell’isola di Murano ed era stato allievo dell’artista Andrea da Murano. Al centro di questo bellissimo ma intrigante dipinto c’è un oggetto che ritengo sia fatto di vetro. Si tratta di una siringa tubolare con piccoli fori di spruzzo, utilizzata da una donna per attingere acqua dalla fontana dell’amore, pronta a spruzzarla addosso alle persone incaute. L’uomo alla sua destra si sta già riparando con il suo favoloso cappello di pelliccia da un possibile spruzzo diretto verso di lui. Una volta fuso, il vetro è una sostanza praticamente inerte e impermeabile, il primo prodotto sintetico di fabbricazione umana. Oggetti come questo permisero grandi progressi nella sperimentazione medica e nella produzione e conservazione di distillati, tra cui i profumi, per i quali Venezia divenne famosa. Il doppio fiasco di olio e aceto, del 1680 circa, proveniente dalla Collezione NGV, è un tipico esempio di questa lavorazione e di questi oggetti. Il dettaglio con cui Vivarini, o la sua bottega, ha dipinto la trasparenza di questo oggetto, ponendolo al centro del dramma che si sta svolgendo, indica, a mio avviso, una persona che conosce intimamente e che è pronta a celebrare gli oggetti in vetro della migliore fattura e qualità.
Anche il secondo dipinto, realizzato quasi tre secoli dopo, ha come fulcro il vetro. Si tratta de Il banchetto di Antonio e Cleopatra, dipinto tra il 1743-44 dall’artista veneziano Giambattista Tiepolo. Tiepolo ha dipinto il momento consumistico di estremo eccesso in cui Cleopatra sta per far cadere un grande orecchino di perla di valore inestimabile nel suo vino perché si dissolva e venga letteralmente consumato: un momento di eccesso amplificato dalla sua effimerità. Marco Antonio non ha altra scelta che dichiararsi sconfitto nella loro battaglia di decadente opulenza. Quale modo migliore per mostrare e distillare questo momento nel tempo se non quello di presentare il vino in un flute del più chiaro dei cristalli di Murano, la cui traslucenza cattura la luce e quindi attira la nostra attenzione su questo punto centrale.
Perché e in che modo Venezia ha iniziato a produrre vetro? Nonostante alcuni sostengano che la produzione vetraria veneziana risalga all’epoca romana, soprattutto grazie ad alcuni pezzi di vetro e a un’antica fornace ritrovati sull’isola di Torcello, ci sono in realtà pochissime prove che suggeriscono una discendenza ininterrotta dell’attività vetraria nell’area lagunare dall’epoca romana. Fu invece il commercio di Venezia con l’Oriente, in particolare con la Siria, a influenzare maggiormente la produzione di vetro in città. All’epoca in cui fu dipinto Il giardino dell’amore, Venezia era la città più ricca d’Europa, se non del mondo, grazie alla presenza del porto commerciale che fungeva da punto d’incontro per le merci provenienti dalle regioni orientali e il loro trasporto verso l’occidente generando enormi profitti. Alcuni di questi beni erano prodotti in vetro, ma sempre più spesso si trattava anche di componenti necessari per la sua produzione.
Nel 1291, a causa della minaccia di incendi, il governo di Venezia decretò che tutte le fornaci di vetro della città fossero trasferite sulla piccola isola di pescatori di Murano. Nel 1295, ai vetrai dell’isola di Murano fu vietato di lasciare l’isola senza autorizzazione e fu decretata la pena di morte nei confronti di coloro che avessero rivelato i loro segreti industriali. Ben presto i vetrai dell’isola iniziarono a sperimentare soprattutto con le materie prime selezionate e il modo in cui le trattavano prima di fonderle. In primo luogo, la silice. La silice veniva raccolta in una località a più di trecento chilometri da Venezia, da rocce fluviali di quarzo provenienti da Sesto Calende, una città dove il fiume Ticino abbandona il Lago Maggiore. Il secondo ingrediente fondamentale era il fondente, che per i veneziani corrispondeva alla soda del levante che chiamavano allume catino. In particolare, i veneziani prediligevano la cenere di origine vegetale proveniente da una pianta che cresceva nelle saline chiamata salsola kali.
La vera innovazione nel vetro veneziano avvenne a metà del XV secolo grazie alla sperimentazione di un uomo, Angelo Barovier, appartenente a una famiglia di vetrai che ha continuato a produrre vetro ininterrottamente fino ai giorni nostri. Allo scrupoloso filtraggio del suo allume catino, Angelo aggiunse un ingrediente fondamentale, l’ossido di manganese.
Il manganese può essere utilizzato per colorare il vetro, ma anche per decolorarlo e per questo motivo è noto come il “sapone dei vetrai”. Il manganese migliore proveniva dal Piemonte, vicino al moderno confine tra Italia e Francia. Il risultato fu un vetro così chiaro da assomigliare a un cristallo di rocca, da qui deriva dunque il nome cristallo. Un inventario del 1457 è il primo a fare riferimento a un recipiente in vetro cristallo, ed è notevole che la NGV possieda un piatto con piedistallo di cristallo del primo Cinquecento con un centrotavola smaltato, la cui metà dello stemma ho identificato come appartenente all’antica famiglia veneziana dei Baseggio. Sulla seconda metà dello stemma sto ancora lavorando, ma applicazioni simili di smalto si possono vedere nello splendido esempio nuziale del XV secolo, Coppa nuziale di Barovier, 1470/80, esposta al Museo del Vetro di Murano, che raffigura una fontana d’amore non dissimile dal dipinto Il giardino dell’amore esposto alla NGV.
Questi dipinti rappresentano Venezia e la lavorazione del vetro di Murano al suo apice, in un’epoca in cui Murano e il vetro erano sinonimi. Certamente, molti contemporanei contribuirono a rafforzare l’idea che Murano avesse un inequivocabile destino divino legato al vetro.
La professoressa Catherine Kovesi è una storica presso la University of Melbourne.
Questo è un estratto di “Portrait of Venice: Majestic Murano” (Ritratto di Venezia: Maestosa Murano), una conferenza tenuta dalla professoressa Catherine Kovesi nell’ambito di NGV Italia, un progetto che celebra l’arte, la vita e la cultura italiana nella Collezione NGV. Per vedere la versione integrale della conferenza, visita il sito ngv.melbourne/ngv-italia.
La NGV ringrazia calorosamente la Italian Australian Foundation per il suo generoso sostegno a NGV Italia
THE VENICE AND MURANO GLASS AND MOSAIC COMPANY (SALVIATI & CO.), Venice (manufacturer)
Covered goblet (c. 1880)
glass
(a-b) 29.1 x 15.4 x 10.8 (overall)
National Gallery of Victoria, Melbourne
Purchased, 1881
234.a-b-D1R