Giovanni Battista PIRANESI<br/>
<em>The well</em> (1749-1760) <!-- (image only) --><br />
plate XIII from the <i>Invenzioni Capric di Carceri all Acqua Forte (Fanciful images of prisons)</i> series (1749-60), 1st edition published by Giovanni Bouchard, Rome<br />
etching, engraving, scratching and burnishing<br />
40.8 x 55.0 cm (plate) 53.0 x 75.4 cm (sheet)<br />
1st, 2nd or 3rd issue<br />
National Gallery of Victoria, Melbourne<br />
Felton Bequest, 1921<br />
1136.11-3<br />

<!--28330-->

EN

IT

The well

Giovanni Battista Piranesi

Il pozzo

Giovanni Battista Piranesi

NGV ITALIA

When Giovanni Battista Piranesi (1720–78) published his set of fourteen etchings Invenzioni Capric di Carceri (Fanciful Images of Prisons) in 1749–50, he was a young man establishing his artistic career in Rome. Born in Venice, Piranesi studied architecture and stage design, and moved to Rome in his early twenties to research and document the city’s ancient buildings. He thought of himself first and foremost as an architect, but very few of his architectural commissions were realised. Piranesi’s greatest output was in printmaking, and he produced more than 1000 prints over his forty-year career. The majority of these were detailed studies of Roman buildings and city views, but he also invented fantasy landscapes, or capricci. The most experimental of these were the Carceri etchings.

These large-scale prints are remarkable in terms of both subject matter and technique. They depict imaginary ‘prisons’ of monumental proportions – towering edifices with great piers and staircases surround small figures in spaces that are vast yet claustrophobic. In prints such as The well, Piranesi used a sketchy etching style to evoke the play of light and shade. A few curved lines at the top of the image indicate a domed ceiling, at the same time light enters the space from above as if it were outdoors. The architecture is equally ambiguous – building facades at the top of the staircase look like exterior walls, yet they are part of one enormous interior. Piranesi constructs the scene like a stage set, using multiple light sources and perspectival vanishing points for dramatic effect. The apparent coherence of the space turns out to be an illusion – for example, a large horizontal beam connects the square column in the centre with the wall on the far right; however, this spatial arrangement is impossible because the two solid structures are on different planes.

The Carceri etchings were not a commercial success for Piranesi, and almost a decade after publishing the prints, he returned to the copper plates and reworked them to produce darker and more detailed images. In this second edition, published as Carceri d’Invenzioni (Imaginary Prisons) in 1761, he added architectural structures, wheels, pulleys, levers, cables and ropes, as well as additional figures. The spaces become more oppressive, and the reference to prisons more explicit. In the re-etched image of The well, the buildings previously visible in the top part of the image are now obscured by numerous horizontal beams, and stone arches have been added to the background. This montage of columns, walls, arches and beams exaggerates the effect of disorientation.

Piranesi published several treatises and texts but left no explanation for these enigmatic images. They have inspired generations of artists and writers, who have explained the Carceri as reflecting all kinds of psychological states, from drug-induced visions to Kafkaesque nightmares of entrapment. However, these modern interpretations reveal more about the mindset of the viewer than the context of their creation. Piranesi invented his architectural visions as an experiment with representation itself, creating a visual puzzle that challenges our habits of perception. With these prints, he demonstrated his great technical virtuosity and extraordinary imagination, which set him apart from his contemporaries.

Petra Kayser, Curator, Prints and Drawings

Quando Giovanni Battista Piranesi (1720-78) pubblicò la serie di quattordici incisioni intitolata Carceri d’invenzione nel 1749-50, era un giovane che stava avviando la sua carriera artistica a Roma. Nato a Venezia, Piranesi studiò architettura e scenografia e si trasferì a Roma poco più che ventenne per ricercare e documentare gli edifici antichi della città. Si considerava prima di tutto un architetto, ma ben poche delle sue commissioni architettoniche furono realizzate. La produzione più importante di Piranesi fu quella delle stampe, che produsse in più di mille esemplari nell’arco dei suoi quarant’anni di carriera. La maggior parte di queste rappresentano studi dettagliati di edifici romani e vedute di città, ma l’artista inventó anche paesaggi fantastici, o capricci. Le stampe più sperimentali di Piranesi sono senza dubbio quelle delle Carceri.

Queste stampe di grandi dimensioni sono notevoli sia in termini di soggetto che di tecnica. Raffigurano ‘prigioni’ immaginarie di proporzioni monumentali: edifici torreggianti, con grandi pilastri e scale, circondano piccole figure in spazi vasti ma claustrofobici. In stampe come Il pozzo, Piranesi utilizza uno stile di incisione abbozzato per evocare il gioco di luci e ombre. Alcune linee curve nella parte superiore dell’immagine indicano un soffitto a cupola, mentre la luce entra nello spazio dall’alto come se fosse all’aperto. L’architettura è altrettanto ambigua: le facciate degli edifici in cima alla scala sembrano pareti esterne, eppure fanno parte di un unico enorme interno. Piranesi costruisce la scena come un palcoscenico, utilizzando molteplici fonti di luce e punti di fuga prospettici per ottenere un effetto drammatico. L’apparente coerenza dello spazio si rivela un’illusione: ad esempio, una grande trave orizzontale collega la colonna quadrata al centro con il muro all’estrema destra; tuttavia, questa disposizione spaziale è impossibile perché le due strutture solide si trovano su piani diversi.

Le incisioni delle Carceri non furono un successo commerciale per Piranesi che, quasi un decennio dopo aver pubblicato le stampe, tornò sulle lastre di rame e le rielaborò per produrre immagini più scure e dettagliate. In questa seconda edizione, pubblicata nel 1761 con il titolo Carceri d’Invenzioni, Piranesi aggiunse strutture architettoniche, ruote, pulegge, leve, cavi e corde, oltre a figure aggiuntive. Gli spazi diventano più opprimenti e il riferimento alle prigioni più esplicito. Nell’immagine ritoccata de Il pozzo, gli edifici precedentemente visibili nella parte superiore dell’immagine sono ora oscurati da numerose travi orizzontali e sullo sfondo sono stati aggiunti archi in pietra. Questo montaggio di colonne, muri, archi e travi esaspera l’effetto di disorientamento.

Piranesi pubblicò diversi trattati e testi, ma non lasciò alcuna spiegazione per queste immagini enigmatiche. Esse hanno ispirato generazioni di artisti e scrittori, i quali hanno spiegato le Carceri come il riflesso di ogni tipo di stato psicologico, dalle visioni indotte da droghe agli incubi kafkiani di intrappolamento. Tuttavia, queste interpretazioni moderne rivelano più la mentalità dell’osservatore che il contesto della loro creazione. Piranesi inventò le sue visioni architettoniche come un esperimento con la rappresentazione stessa, creando un rompicapo visivo che sfida le nostre abitudini di percezione. Con queste stampe, l’artista dimostrò il suo grande virtuosismo tecnico e la sua straordinaria immaginazione, che lo distinguevano dai suoi contemporanei. 

Petra Kayser, Curator, Prints and Drawings

Giovanni Battista PIRANESI
The well (1749-1760)
plate XIII from the Invenzioni Capric di Carceri all Acqua Forte (Fanciful images of prisons) series (1749-60), 1st edition published by Giovanni Bouchard, Rome
etching, engraving, scratching and burnishing
40.8 x 55.0 cm (plate) 53.0 x 75.4 cm (sheet)
1st, 2nd or 3rd issue
National Gallery of Victoria, Melbourne
Felton Bequest, 1921
1136.11-3

View in Collection Online